Il Forum delle Associazioni
Sociosanitarie in collaborazione con il Movimento per la Vita Italiano ha pubblicato un volume di testimonianze sulla vita e le opere di Carlo Casini, fondatore del Movimento per la Vita e cofondatore del Forum delle Associazioni Sociosanitarie
Il volume è scaricabile cliccando sull'icona del PDF
Questo studio si è reso necessario perché non esistono rilevazioni sistematiche sulla spesa effettiva sostenuta per l’applicazione della legge 194, nonostante l’articolo 16 della stessa preveda una regolare raccolta di informazioni sull’applicazione della legge, per supportare con un adeguato apparato conoscitivo le relazioni annuali dei ministri della salute e della giustizia al parlamento.
Ho accettato volentieri di scrivere la prefazione a questo libro apprezzando da subito l'idea di Emiliano Tognetti, giornalista e psicologo, di pubblicare, a un anno dalla nascita al Cielo del babbo, la lunga intervista dell'12 febbraio 2017. [...] Questa intervista - ricordo che il babbo ne fu contento e accolse con gioia l'invito di Emiliano - è frutto della loro stima reciproca e del desiderio di collaborare per la causa della vita.
"Sarebbe considerato un furto da parte nostra se non dessimo a qualcuno che ha molto più bisogno di noi" [San Francesco]
In Italia i più poveri e più incolti vivono tre anni meno dei più ricchi e più colti. Ponendo in relazione il Sud con il Nord il gap aumenta di un anno. Presso l’Istituto dei tumori “Pascale” di Napoli è stato osservato che, fra i pazienti che per neoplasie vengono trattati con chemioterapia, il 30% di coloro che sono incolti e poveri non risponde al trattamento. La percentuale è molto più ridotta fra le persone colte e in buone condizioni economiche.
Il convegno "Il dolore negli anziani. Aggiornamenti", tenutosi presso l'Auditorium della Clinica Villa delle Magnolie di Castel Morrone (CE), avvalendosi di professionalità di grande esperienza nei vari settori, ha creato un'occasione di aggiornamento per le figure che, durante il loro percorso lavorativo, approcciano persone che soffrono a causa del dolore osteoarticolare ed ha avuto lo scopo di affrontare e dibattere le problematiche relative che colpiscono un'ampia parte della popolazione europea.
"Chi può dia, chi non può prenda" [G. Moscati]
La cultura della Umanizzazione della Medicina nell’epoca che viviamo, purtroppo, si fa sempre più carente. Questo, crea problemi nello studio e nella cura dell’ammalato. Un esempio di Grande Medico, che ha posto alla base dell’esercizio della professione medica la preparazione, la conoscenza tecnica ed il sapere che, per curare le patologie, bisogna studiare, conoscere e valutare la “persona” sofferente, è Giuseppe Moscati.